Valva, 24 gennaio 2025 – Un’importante iniziativa di valorizzazione del Parco di Villa d’Ayala Valva prende il via il prossimo 28 gennaio, con una presentazione speciale per le scuole del territorio. Il progetto, che unisce tecnologia, cultura e educazione, mira a rendere questo gioiello naturale e storico uno dei luoghi più conosciuti e apprezzati a livello nazionale e internazionale.
Il cuore del progetto è una piattaforma digitale innovativa, sviluppata dalla società Risorsa Srl, che integra un sito web interattivo e un canale YouTube dedicato. La piattaforma offre contenuti scientifici di alto valore che raccontano la storia, la botanica e le caratteristiche ecologiche del Parco, considerato uno degli ecosistemi forestali più significativi d’Italia e d’Europa. La tecnologia avanzata, tra cui l’uso di droni, permette ai visitatori di esplorare il Parco attraverso video e audioracconti, creando un’esperienza sensoriale coinvolgente.
Inoltre, il progetto prevede soluzioni inclusive per rendere la visita accessibile a tutti, come una mappa tattile integrata con audioracconti, pensata per i visitatori non vedenti. Questo approccio consente una fruizione più completa e arricchente del patrimonio storico e naturale, favorendo anche una maggiore partecipazione della comunità.
Un altro aspetto importante è la pubblicazione divulgativa che accompagna il progetto. Un libro di 50 pagine, ricco di immagini e informazioni dettagliate, racconta la storia del Parco e ne illustra le peculiarità. Questo materiale sarà distribuito a livello locale e internazionale, supportato anche da pannelli didattici disposti lungo il percorso, che arricchiranno l’esperienza sul campo con contenuti digitali accessibili tramite QR code.
Il progetto si avvale della collaborazione di esperti di fama, tra cui il professor Riccardo Motti dell’Università Federico II di Napoli, che hanno fornito il supporto scientifico necessario per la realizzazione di una base di conoscenze solida e interdisciplinare.
Il Sindaco di Valva, Giuseppe Vuocolo, ha espresso la sua soddisfazione per l’iniziativa, definendola “storica” per la comunità locale. “Oggi è una giornata importante per Valva. Il Parco di Villa d’Ayala, grazie a questo progetto innovativo, entra in una nuova fase di promozione e valorizzazione, proiettandosi nel futuro con strumenti digitali che ne raccontano la millenaria bellezza”, ha dichiarato Vuocolo.
Con l’inizio della presentazione alle scuole e l’evento ufficiale previsto per marzo, il progetto si prefigge non solo di attrarre turisti ma anche di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione del patrimonio culturale e naturale. Il Parco di Villa d’Ayala Valva, dunque, si prepara a diventare un punto di riferimento per chiunque voglia scoprire uno degli angoli più suggestivi e ricchi di storia d’Italia.
Foto galleria di Valentino Cuozzo, storico e appassionato fotografo.