Servizio Civile Universale, Noi amici dell’Hospice e dell’ospedale di Eboli: «Occasione di crescita»

Aperto il “Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale” del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (https://www.politichegiovanili.gov.it/ ). Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’associazione “Noi amici dell’hospice e dell’ospedale di Eboli, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Sui siti internet del Dipartimento https://www.politichegiovanili.gov.it/ e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL. La scadenza perentoria per la presentazione delle domande è il 15 febbraio 2024 entro e non oltre le ore 14:00.

L’associazione è a disposizione dei giovani che hanno un’età compresa tra i 18 e i 28 anni per supportarli nella compilazione della domanda. Volontari e Olp sono infatti disponibili nella sede di Eboli, in Via Apollo XI al civico 51, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.

«E’ un’esperienza di grande utilità, sia umana che professionale – spiega Armando De Martino, medico palliativista e presidente dell’Associazione Noi amici dell’hospice e dell’ospedale di Eboli-. Basti pensare che un gran numero di giovani che ha partecipato al nostro servizio civile è rimasto legato a noi e alle nostre mission anche dopo il termine previsto dal bando stesso. Si lavora insieme, si progetta insieme e si sogna in grande. Il nostro obiettivo è dare sollievo, attraverso iniziative importanti, ai malati e ai loro familiari. Ci impegniamo costantemente per offrire giornate di prevenzione gratuita ai cittadini della provincia di Salerno e collaboriamo con molte altre associazione del territorio. Siamo una grande famiglia. Ecco, chi sceglie il nostro servizio civile, sceglie di entrare a far parte di una vera e propria famiglia».

I volontari del servizio civile hanno diritto ad una retribuzione pari a 507,30 euro mensili. Sono due i progetti su cui possono intervenire i nuovi giovani volontari.

  • TI ASCOLTIAMO

Il volontario si occuperà dell’accoglienza degli utenti, sia telefonicamente che di persona registrando i dati su un database, svolgeranno attività di informazione presso i corner informativi del centro di ascolto presenti nelle strutture sanitarie di riferimento, parteciperanno a momenti di sensibilizzazione organizzati dall’associazione, all’ esterno della sede, parteciperanno ai laboratori occupazionali. Questo ente di accoglienza metterà a bando due posti dedicati a volontari con bassa scolarizzazione. Tutte le attività sopra elencate possono essere svolte da questa particolare categoria su un piede di parità con gli altri volontari. Noi Amici dell’Hospice dell’Hospice e dell’Ospedale di Eboli – Ti AscoltiAMO.

  • SEDE HOSPICE

 Il volontario si occuperà dell’accoglienza degli utenti, sia di persona che telefonicamente. Svolgerà servizio ci orientamento verso i servizi offerti dal centro di ascolto o verso soluzioni presenti sul territorio. Il volontario sarà coinvolto nella promozione di reti solidali con il contestuale coinvolgimento della comunità civile, gruppi di auto-aiuto e dei servizi rivolti alla comunità. Inoltre, parteciperanno a momenti di sensibilizzazione organizzati dall’associazione, all’esterno della sede, parteciperanno ai laboratori occupazionali. Questo ente di accoglienza metterà a bando due posti dedicati a volontari con bassa scolarizzazione. Tutte le attività sopra elencate possono essere svolte da questa particolare categoria su un piede di parità con gli altri volontari.

Esplora

Altri articoli

UN CORO DI VOCI PER RACCONTARE LA SOFFERENZA DELL’ ADDIO. DAL CONCORSO LETTERARIO DELL’ASSOCIAZIONE “NOI AMICI DELL’HOSPICE E DELL’OSPEDALE DI EBOLI” NASCE L’ANTOLOGIA “LE PAROLE CHE NON HO DETTO”

Da oggi negli store Feltrinelli di tutta Italia e nelle piattaforme lafeltrinelli.it, su ISBN.it e prestissimo anche su Amazon sarà possibile acquistare il libro “Le parole che non ho detto” una antologia di racconti e poesie degli autori che hanno partecipato, da molte regioni d’Italia, al concorso letterario indetto dall’Associazione “Noi amici dell’Hospice e dell’Ospedale di Eboli”.